Quando si parla di confezionamento di prodotti alimentari, l'efficienza e la flessibilità sono due aspetti fondamentali. Migros, una delle più grandi catene di supermercati in Svizzera, ha scelto di collaborare con Tacom per sviluppare una linea di confezionamento innovativa per la sua Riseria Taverne, ottimizzando la produzione e garantendo una maggiore sostenibilità.
La Riseria Taverne aveva bisogno di una soluzione che potesse gestire diversi formati di astucci per il riso, poiché le vendite di riso in scatola in costante aumento richiedevano una linea di confezionamento più veloce e flessibile. Il packaging in sacchetto presentava limiti in termini di produttività e flessibilità, che Migros voleva superare per stare al passo con le esigenze del mercato.
Tacom e Betti Macchine hanno progettato una nuova linea di confezionamento per la Riseria Taverne, utilizzando una tecnologia rotativa (Modello 15) in grado di gestire diversi formati di astucci, dai 250g fino a 1-2 kg, mantenendo alti livelli di produttività. Questa soluzione ha permesso di migliorare l'efficienza della linea, aumentando significativamente la velocità di produzione rispetto alla linea precedente.
Una delle innovazioni introdotte in questa linea di confezionamento è l'utilizzo di un sigillo cartotecnico per gli astucci di riso. Questo sigillo offre un'ermeticità perfetta, garantendo una maggiore freschezza e conservazione del prodotto, oltre a rispondere alla crescente domanda di soluzioni di packaging più sostenibili.
La nuova linea ha permesso a Migros di aumentare la produttività di Riseria Taverne, migliorando al contempo la sostenibilità del packaging. Il sigillo cartotecnico rappresenta una soluzione innovativa che ha portato a una riduzione degli sprechi in fase di produzione, trasporto e utilizzo, con una maggiore soddisfazione dei consumatori.
L’innovazione nel confezionamento del riso sviluppata per Migros sottolinea l’impegno di Tacom e Betti Macchine nel creare soluzioni all'avanguardia che combinano efficienza, flessibilità e sostenibilità. Questo progetto dimostra che anche nelle linee di confezionamento più tradizionali, è possibile innovare e migliorare costantemente.